+39 0421 82278
Language:       



FESTA DELLA MADONNA DELL’ ANGELO

La storia della festività dedicata alla Madonna dell’ Angelo si perde in tempi lontanissimi: un’ antica tradizione narra del miracoloso ritrovamento del simulacro della Vergine da parte dei pescatori di Caorle che, impegnati nel loro lavoro, videro galleggiare in prossimità della costa la statua che fu poi trasportata nell’ antica chie-setta intitolata all’ Arcangelo Michele e quindi divenuta della “Madonna dell’ Angelo”. Con il tempo il racconto leggendario si è arricchito di particolari suggestivi, come il fatto, che la Vergine, cir-condata da un raggio di luce, fu avvistata in mare, sopra un trono di marmo. Dopo il vano tentativo dei pesca-tori di trarla a riva, fu recuperata grazie all’ intervento di alcuni bambini. Ogni cinque anni la città di Caorle manifesta con grande solennità e partecipazione popolare il suo affetto e la sua devozione alla Vergine Maria attraverso una serie di feste, riti e manifestazioni che raggiungono il mo-mento culminante nella Processione in mare fissata nella seconda domenica di settembre. In questa occasione il sacro simulacro viene prelevato dal Santuario, trasportato attraverso le calli del centro storico fino a raggiungere il porto peschereccio dove viene imbarcato su una “caorlina”, tipica imbarcazione a remi veneziana. Ad accoglierlo il Patriarca di Venezia. Accompagnata da un lungo corteo di imbarcazioni addobbate a festa, la caorlina percorre il Canale dell’ Orologio, passa davanti a Porto Santa Margherita, esce quindi in mare per poi fare ritorno al Santuario. (ca. 10 km di percorso).